Seicento a 2 cilindri H E L P
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
- kevin181
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/08/2012, 4:39
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Roma
Seicento a 2 cilindri H E L P
Ciao a tutti,
ho cercato sul forum casi simili al mio ma credo che il mio caso sia davvero particolare.
Possiedo una seicento sporting del 2001 con 49000 km, motore brillantissimo e manutenzione precisa. Giorni fa, facendola ripartire a motore caldo, la macchina ha cominciato ad andare a 2 cilindri per un po' e si è accesa la spia del motore. Da quel giorno la sei decide a caso quando andare a 2 cilindri (per brevi tratti) per poi riprendere a 4.
Portata dall'elettrauto che mi comunica dopo la diagnosi che il problema è la centralina elettronica (modello piccolo: il 59F M1 della Magneti Marelli). Ho azzardato a chiedergli se tante volte le bobine guaste o difettose potessero dare lo stesso errore ma lui ha risposto di no. Mi sono adoperato per trovare una centralina usata ma ricondizionata in buono stato (con la spesa di 125 euro anziché 580) ma...nulla, la macchina continua a fare come prima. A questo punto mi sono deciso a cambiare le due bobine (prese 2 magneti marelli circa 80 euro) e le ho sostituite poco fa. E' ancora troppo presto per parlare ma spero che il problema si sia risolto con le bobine, si è anche spenta la spia dell'avaria motore. Le candele sono state sostituite 5 mesi fa e i cavi sembrano ok.
Rimane comunque un minimo "imprevedibile", soprattutto a motore caldo ma che non mi provoca spegnimenti o altri problemi. Sarebbe interessante ricevere pareri sul mio caso, magari a voi è successo qualcosa di analogo.
Grazie a tutti
Stefano
ho cercato sul forum casi simili al mio ma credo che il mio caso sia davvero particolare.
Possiedo una seicento sporting del 2001 con 49000 km, motore brillantissimo e manutenzione precisa. Giorni fa, facendola ripartire a motore caldo, la macchina ha cominciato ad andare a 2 cilindri per un po' e si è accesa la spia del motore. Da quel giorno la sei decide a caso quando andare a 2 cilindri (per brevi tratti) per poi riprendere a 4.
Portata dall'elettrauto che mi comunica dopo la diagnosi che il problema è la centralina elettronica (modello piccolo: il 59F M1 della Magneti Marelli). Ho azzardato a chiedergli se tante volte le bobine guaste o difettose potessero dare lo stesso errore ma lui ha risposto di no. Mi sono adoperato per trovare una centralina usata ma ricondizionata in buono stato (con la spesa di 125 euro anziché 580) ma...nulla, la macchina continua a fare come prima. A questo punto mi sono deciso a cambiare le due bobine (prese 2 magneti marelli circa 80 euro) e le ho sostituite poco fa. E' ancora troppo presto per parlare ma spero che il problema si sia risolto con le bobine, si è anche spenta la spia dell'avaria motore. Le candele sono state sostituite 5 mesi fa e i cavi sembrano ok.
Rimane comunque un minimo "imprevedibile", soprattutto a motore caldo ma che non mi provoca spegnimenti o altri problemi. Sarebbe interessante ricevere pareri sul mio caso, magari a voi è successo qualcosa di analogo.
Grazie a tutti
Stefano
Seicento Possedute:
2003/2006 Seicento el verde artemide
2006...oggi Seicento active nera
2012...oggi Seicento Sporting giallo ginestra
2003/2006 Seicento el verde artemide
2006...oggi Seicento active nera
2012...oggi Seicento Sporting giallo ginestra
- cinquino96
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 12/10/2012, 21:07
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Sinagra (me)
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
la mia fa lo stesso difetto ma a freddo e basta e sono i cavi delle candele che appena riscaldano la macchina va meglio
Andrea
IL CORAGGIO SENZA LA PAURA E' SOLO INCOSCENZA

IL CORAGGIO SENZA LA PAURA E' SOLO INCOSCENZA

-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 09/02/2013, 12:48
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: liguria(provincia di savona)
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
cambia bobine candele e cavi candele e risolvi tutto...mi e successo la stessa cosa la settimana scorsa....ciao
- SEI_100
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 19/09/2009, 21:32
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: MI prov nord
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
i cavi delle candele... santo cielo, e quanti anni ha sta macchina...
comunque, visto quello che hai speso, ti conviene provare pure i cavi... già che ci sei butta dento un buon pulitore per iniettori e quant'altro e dovresti esser a posto. all'una di notte mi vien in mente solo quello, domani ci penso meglio
comunque, visto quello che hai speso, ti conviene provare pure i cavi... già che ci sei butta dento un buon pulitore per iniettori e quant'altro e dovresti esser a posto. all'una di notte mi vien in mente solo quello, domani ci penso meglio

Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
Anche io ho un problema simile.
Tipo prima a macchina fredda ma non sempre il motore sembrava andare a 3 cilindri,se non toccavo niente tempo 1 minuto e ritornava tutto come prima,ma se ad esempio accendevo i fari o toccavo l'accelleratore la macchina borbottava eccessivamente e si spegneva,impedendomi anche il riavvio successivo,erano necessari 2 o 3 colpi di chiave.
Il meccanico mi disse che poteva essere umidità nei cavi delle candele,successivamente dopo un altra visita mi sostituì la guaina che tiene il tubicino del MAP al collettore,la macchina sembra andare meglio in tutto,solo che ora il problema sembra ripresentarsi,non ho idea di cosa possa essere perchè quando si avvia bene sento l'azione dell'attuatore del minimo(il rialzo di giri),dunque escluderei quello.
Voi avete idea di cosa possa essere?
Ho una cinquecento 899ie del 94,con 98k/99K km .
EDIT: Aggiungo anche: quando la macchina borbotta,lampeggia debolmente anche la spia della batteria,ma credo sia dovuto al basso numero di giri.
Tipo prima a macchina fredda ma non sempre il motore sembrava andare a 3 cilindri,se non toccavo niente tempo 1 minuto e ritornava tutto come prima,ma se ad esempio accendevo i fari o toccavo l'accelleratore la macchina borbottava eccessivamente e si spegneva,impedendomi anche il riavvio successivo,erano necessari 2 o 3 colpi di chiave.
Il meccanico mi disse che poteva essere umidità nei cavi delle candele,successivamente dopo un altra visita mi sostituì la guaina che tiene il tubicino del MAP al collettore,la macchina sembra andare meglio in tutto,solo che ora il problema sembra ripresentarsi,non ho idea di cosa possa essere perchè quando si avvia bene sento l'azione dell'attuatore del minimo(il rialzo di giri),dunque escluderei quello.
Voi avete idea di cosa possa essere?
Ho una cinquecento 899ie del 94,con 98k/99K km .
EDIT: Aggiungo anche: quando la macchina borbotta,lampeggia debolmente anche la spia della batteria,ma credo sia dovuto al basso numero di giri.
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
Incredibile!!! 
Ho lo stesso problema occasionale di andare a 2 o 3 cilindri solo alle ripartenze da caldo come Kevin181, mi chiamo Stefano come lui, ho una Seicento sporting del 2001 come lui, e se la macchina nell'avatare è sua è gialla come la mia ed è anche targata in modo moooolto simile alla mia prima che mi rubassero la targa!
Praticamente un sosia!
Hai già risolto il problema?
Io per ora ho solo messo il liquido nella benzina per pulire gli iniettori, ma non credo siano loro, in quanto forse un anno fa erano tappati e si erano sbloccati con questo liquido, ma andavo a sbalzi, invece adesso vado costantemente o normale o a meno cilindri.
3 mesi fa ho preso una calda al motore, speriamo che non si sia rotta la testata e quindi si spenga una candela causa acqua che entra dentro.
Stefano

Ho lo stesso problema occasionale di andare a 2 o 3 cilindri solo alle ripartenze da caldo come Kevin181, mi chiamo Stefano come lui, ho una Seicento sporting del 2001 come lui, e se la macchina nell'avatare è sua è gialla come la mia ed è anche targata in modo moooolto simile alla mia prima che mi rubassero la targa!

Hai già risolto il problema?
Io per ora ho solo messo il liquido nella benzina per pulire gli iniettori, ma non credo siano loro, in quanto forse un anno fa erano tappati e si erano sbloccati con questo liquido, ma andavo a sbalzi, invece adesso vado costantemente o normale o a meno cilindri.
3 mesi fa ho preso una calda al motore, speriamo che non si sia rotta la testata e quindi si spenga una candela causa acqua che entra dentro.
Stefano
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
a me è successo a dicembre con la panda 1108..alla fine è saltato fuori che era colpa della gurnizione bruciata in testa..
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 03/09/2010, 15:47
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
Io ho già cambiato 2 centraline (ho una seicento 1.1 mpi del 2000)! È proprio la IAW 59 F che dà questo problema. È un problema diffuso in queste centraline.. in pratica si brucia il "driver" che porta la corrente a una delle 2 bobine, e appunto la macchina va a 2 senza preavviso, quando vuole lei, quasi sempre in concomitanza si accende la spia di avaria motore. Al meccanico la diagnosi dava "errore generico" e a volte "errore bobina 1", ma era la centralina.
La prima volta sborsai 300 euro per una centralina rigenerata.. la seconda volta col piffero! Ne ho trovata una compatibile dal demolitore (mi pare una m5 o m7), e da 5 annetti il motore gira che è una meraviglia.. costo? la centralina 80 euro, più 50 di ricodifica (fiat code per il riconoscimento della chiave). 130 euro a fronte dei 300 sborsati al mio meccanico (per una centralina che dopo 2 annetti si ruppe comunque). Me la sono smontata (la vecchia) e rimontata io (la nuova). Per le centraline rotte non c'è nulla da fare, sono fatte con la tecnologia "microibrida", si tratta di saldature di precisione, microchip, ecc. ho portato la vecchia centralina in un'officina di esperti in riparazione di centraline ma niente da fare, più che altro la riparazione non conviene e non dà sicurezza che il problema non si ripresenti! È un difetto ricorrente.
La prima volta sborsai 300 euro per una centralina rigenerata.. la seconda volta col piffero! Ne ho trovata una compatibile dal demolitore (mi pare una m5 o m7), e da 5 annetti il motore gira che è una meraviglia.. costo? la centralina 80 euro, più 50 di ricodifica (fiat code per il riconoscimento della chiave). 130 euro a fronte dei 300 sborsati al mio meccanico (per una centralina che dopo 2 annetti si ruppe comunque). Me la sono smontata (la vecchia) e rimontata io (la nuova). Per le centraline rotte non c'è nulla da fare, sono fatte con la tecnologia "microibrida", si tratta di saldature di precisione, microchip, ecc. ho portato la vecchia centralina in un'officina di esperti in riparazione di centraline ma niente da fare, più che altro la riparazione non conviene e non dà sicurezza che il problema non si ripresenti! È un difetto ricorrente.
- Angel106
- Messaggi: 1037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:11
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Roggiano Gravina (CS)
- Contatta:
Re: Seicento a 2 cilindri H E L P
Anche a me è capitato che di colpo andava a 2 cilindri e si accendeva la spia dell'anomalia motore.
Dopo vari controlli ho riscontrato che una bobina si surriscaldava e mandava in errore la centralina che gli bloccoava l'alimentazione.
Ho sostituito la bobina e tutto è tornato alla normalità.
Dopo vari controlli ho riscontrato che una bobina si surriscaldava e mandava in errore la centralina che gli bloccoava l'alimentazione.
Ho sostituito la bobina e tutto è tornato alla normalità.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite