
Rapporto velocità/giri
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Rapporto velocità/giri
mi sa che era un bel discesone.......... 

Re: Rapporto velocità/giri
La velocità dichiarata è una cosa e i rapporti del cambio ne sono un'altra.
Il cambio della Seicento quello lungo arrivare fino a circa 240 km/h, ma è chiaro che non potrebbe mai arrivarci col suo motore.
Il cambio della Seicento quello lungo arrivare fino a circa 240 km/h, ma è chiaro che non potrebbe mai arrivarci col suo motore.
"Sia ben chiaro : la Seicento non sarà certo l'automobile dei propri sogni, ma sicuramente, spostandosi in città fra i negozi del centro, non teme neppure la concorrenza di una Lamborghini."
Gamora & La Celeste
Gamora & La Celeste
- guglielmino46
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 06/02/2014, 19:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Trieste
Re: Rapporto velocità/giri
Stai certo che non lo era..e non sono l'unico ad aver raggiunto quelle punte con la 600..poi molti non arrivano neanche a 140km/h..se vedi sul gruppo Facebook 'ClubCentoItalia on Facebook' c'è stata una lunga discussione su ciòart 142 c9 ha scritto:mi sa che era un bel discesone..........

Se cerchi il limite intanto devi passarlo.
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
- SEI_100
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 19/09/2009, 21:32
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: MI prov nord
Re: Rapporto velocità/giri
La velocità massima sulle cinque e sei si raggiunge in quarta, la quinta non è una marcia di potenza, quindi non può raggiungere la velocità massima.
Il discorso che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no" non ha il benchè minimo significato.
In piano, in 5a, più di 150-155 km/h il fire non li fa (è una questione di fisica e di meccanica). Per superarli basta una discesa anche molto lieve (gallarate-lainate sulla A8 quasi non si nota, ma è quel poco che basta per abbattere la potenza resistente di parecchio, e i 165/170 si prendono).
Il discorso che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no" non ha il benchè minimo significato.
In piano, in 5a, più di 150-155 km/h il fire non li fa (è una questione di fisica e di meccanica). Per superarli basta una discesa anche molto lieve (gallarate-lainate sulla A8 quasi non si nota, ma è quel poco che basta per abbattere la potenza resistente di parecchio, e i 165/170 si prendono).
- AlbyG18
- Staff Club Cento Italia
- Messaggi: 6087
- Iscritto il: 27/10/2008, 2:30
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Angri (Sa) - Acilia (Rm)
Re: Rapporto velocità/giri
art 142 c9 ha scritto: credo di non aver mai visto una Cinquecento o una Seicento che si avvicinasse nemmeno lontanamente a certe punte velocistiche.... quasi 180?...
la 500 Sporting, è dichiarata per 154 km/h...
la 600 Sporting, addirittura per i 147... non è che hai sbagliato a scrivere?......
non mi sono sbagliato, ed è giusto dire che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no"SEI_100 ha scritto:La velocità massima sulle cinque e sei si raggiunge in quarta, la quinta non è una marcia di potenza, quindi non può raggiungere la velocità massima.
Il discorso che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no" non ha il benchè minimo significato.
In piano, in 5a, più di 150-155 km/h il fire non li fa (è una questione di fisica e di meccanica).
è molto più errato dire che il fire più di tot velocità non la fa, perchè con il fire ci fanno volare anche gli aerei...dipende da tantissimi fattori certo, ma uno dei più importanti è appunto il cambio, perchè anche con 200 cv un fire potrebbe fare anche solo 100 km/h a seconda delle rapportature utilizzare.
ovvio in condizioni reali/standard e con motore originale penso quasi nessuna macchina riuscerebbe a raggiungere la il limitatore con l'ultima marcia disponibile,ma matematicamente, fisicamente e meccanicamente è così... a 6800 giri (limitatore) con il cambio hobby la seicento potrebbe arrivare a 240 km/h

- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Rapporto velocità/giri
io, mantengo la mia perplessità..
son disposto a pagare una cena al possessore di una qualsiasi Cinquecento o Seicento ORIGINALE, che veda viaggiare a 176 km/h reali, in piano....
anche la mia, ha toccato i 225 di contakm in discesa...con 200 giri di zona rossa al contagiri... ma, in pianura, più dei 207 reali (215 di tachimetro..) non fa...
son disposto a pagare una cena al possessore di una qualsiasi Cinquecento o Seicento ORIGINALE, che veda viaggiare a 176 km/h reali, in piano....
anche la mia, ha toccato i 225 di contakm in discesa...con 200 giri di zona rossa al contagiri... ma, in pianura, più dei 207 reali (215 di tachimetro..) non fa...
- SEI_100
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 19/09/2009, 21:32
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: MI prov nord
Re: Rapporto velocità/giri
è come dire che i tuoi pneumatici hanno codice V e possono fare i 240, ma sulla seicento no...non mi sono sbagliato, ed è giusto dire che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no"
non conosco quanto resistano gli ingranaggi del cambio, ma puoi calcolare forze e coppie sopportabili dal cambio, al massimo una rotazione, ma di sicuro non la velocità... la velocità del veicolo te la danno la potenza del motore, i rapporti del cambio, i rendimenti della trasmissione, la dimensione della ruota e la potenza resistente.
ma con che motore con quale potenza?! con quale potenza resistente?!...ma matematicamente, fisicamente e meccanicamente è così... a 6800 giri (limitatore) con il cambio hobby la seicento potrebbe arrivare a 240 km/h
- guglielmino46
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 06/02/2014, 19:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Trieste
Re: Rapporto velocità/giri
Di dove sei? Accettoart 142 c9 ha scritto:son disposto a pagare una cena al possessore di una qualsiasi Cinquecento o Seicento ORIGINALE, che veda viaggiare a 176 km/h reali, in piano....


Se cerchi il limite intanto devi passarlo.
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
-
- Messaggi: 6694
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Messina
Re: Rapporto velocità/giri
Alberto ha pienamente ragione!
Vi state confondendo. La tabella che vi ho allegato e lo schema di Alberto stanno ad indicare la velocità massima raggiungibile dal singolo rapporto del cambio, non dal motore. La velocità teorica del cambio è indipendente dalla potenza erogata dal motore. Se ho un fire elaborato da 100 cv oppure originale, la cento avrà sempre la stessa velocità a parità di giri motore. Varierà solo la velocità massima nell'ultimo rapporto, ma solo se la coppia e la potenza saranno spostate molto in alto, ma sempre entro i limiti della tabella.
Ma se ti metti in discesa e diminuisci le forze resistive (rotolamente, peso, inerzia) ci arrivi benissimo.
Vi state confondendo. La tabella che vi ho allegato e lo schema di Alberto stanno ad indicare la velocità massima raggiungibile dal singolo rapporto del cambio, non dal motore. La velocità teorica del cambio è indipendente dalla potenza erogata dal motore. Se ho un fire elaborato da 100 cv oppure originale, la cento avrà sempre la stessa velocità a parità di giri motore. Varierà solo la velocità massima nell'ultimo rapporto, ma solo se la coppia e la potenza saranno spostate molto in alto, ma sempre entro i limiti della tabella.
Detta così è una scommessa che vinci a tavolino, ma solo perchè l'ultimo rapporto non esprime un valore moltiplicativo di coppia sufficiente per spingere a limitatore.art 142 c9 ha scritto:io, mantengo la mia perplessità..
son disposto a pagare una cena al possessore di una qualsiasi Cinquecento o Seicento ORIGINALE, che veda viaggiare a 176 km/h reali, in piano....
anche la mia, ha toccato i 225 di contakm in discesa...con 200 giri di zona rossa al contagiri... ma, in pianura, più dei 207 reali (215 di tachimetro..) non fa...
Ma se ti metti in discesa e diminuisci le forze resistive (rotolamente, peso, inerzia) ci arrivi benissimo.
Ovvio che puoi calcolare la velocità del rapporto, non del veicolo! Sono pure formule matematiche date dal rapporto del cambio, rapporto finale al ponte e circonferenza di rotolamente del pneumatico.SEI_100 ha scritto:è come dire che i tuoi pneumatici hanno codice V e possono fare i 240, ma sulla seicento no...non mi sono sbagliato, ed è giusto dire che "la marcia raggiunge i 190, ma su quella macchina con quel motore no"
non conosco quanto resistano gli ingranaggi del cambio, ma puoi calcolare forze e coppie sopportabili dal cambio, al massimo una rotazione, ma di sicuro non la velocità... la velocità del veicolo te la danno la potenza del motore, i rapporti del cambio, i rendimenti della trasmissione, la dimensione della ruota e la potenza resistente.
ma con che motore con quale potenza?! con quale potenza resistente?!...ma matematicamente, fisicamente e meccanicamente è così... a 6800 giri (limitatore) con il cambio hobby la seicento potrebbe arrivare a 240 km/h
- pum882
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 20/01/2009, 1:27
- Macchina Posseduta: Altra marca
- Località: Trieste
Re: Rapporto velocità/giri
Ma non è che state dicendo la stessa cosa?
Le tabelle indicano semplicemente, in funzione dei rapporti del cambio (qui si parla della 5°) quale sarebbe la velocità del veicolo ad un determinato regime senza considerare gli attriti resistenti.
Quindi, se non ci fossero gli attriti, in special modo la resistenza aerodinamica, la velocità della vettura a x giri in 5° sarebbe di tot km/h.
Nella realtà gli attriti ci sono e la velocità massima (ovviamente su strada piana) è inferiore si raggiunge in quarta.
Le tabelle indicano semplicemente, in funzione dei rapporti del cambio (qui si parla della 5°) quale sarebbe la velocità del veicolo ad un determinato regime senza considerare gli attriti resistenti.
Quindi, se non ci fossero gli attriti, in special modo la resistenza aerodinamica, la velocità della vettura a x giri in 5° sarebbe di tot km/h.
Nella realtà gli attriti ci sono e la velocità massima (ovviamente su strada piana) è inferiore si raggiunge in quarta.
Sono così avanti che nello specchio retrovisore vedo il futuro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite