Info Modifica centralina di serie
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
- TheBreaker
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/12/2014, 13:09
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Info Modifica centralina di serie
salve a tutti gente, qualche giorno fa mi sono imbattuto in una discussione dove mi è stato detto che c'è un meccanico nelle mie zone che inserisce una "resistenza" all'interno della centralina di serie apportando delle migliorie ( non mi hanno saputo dire quali esattamente, perchè me ne parlava un ragazzo), addirittura si parla di 4/5 cavalli. Ora, a questo punto io vi chiedo, qualcuno di voi è a conoscenza di questa "modifica" ??? Sto aspettando risposta dal meccanico per quanto riguarda prezzo e comunque qualche info in più, partendo dal fatto che il ragazzo che mi ha informato di questa modifica è una fonte abbastanza attendibile, il mio dilemma è se questa aggiunta della resistenza potrebbe causare spiacevoli equivoci, ergo lasciarmi a piedi... Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più??? aspetto vostre risposte =)
Grazie anticipatamente per chi risponderà.
Saluti.
TheBreaker
Grazie anticipatamente per chi risponderà.
Saluti.
TheBreaker
Possessore Fiat Cinquecento sporting
- ALE 500
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: 01/12/2008, 13:36
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Montefiore dell'Aso (AP)
Re: Info Modifica centralina di serie
le resistenze sono quelle che fanno scaldare il grill del forno
la centralina si rimappa tramite la sua eprom e ci vuole un PC,meglio ancora se fatta sul banco rulli in tempo reale!
non sprecare soldi... falle da chi le sà fare!

la centralina si rimappa tramite la sua eprom e ci vuole un PC,meglio ancora se fatta sul banco rulli in tempo reale!
non sprecare soldi... falle da chi le sà fare!
^^^sapete cos'è una lepre???...è un coniglio abarth^^^
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Info Modifica centralina di serie
so che, su alcuni turbodiesel, vengono falsati alcuni dei valori che servono alla ECU per ottenere più pressione e più gasolio...
peccato che appunto, "falsando" i valori letti, la centralina si comporterà in modo non corretto SEMPRE...
considerando che un aspirato a benzina è un "osso da brodo" per quanto riguarda l'incremento di prestazioni ottenibile, eviterei di inserire resistenze qua e là...
e, sinceramente, sconsiglio anche mappature su motori del genere... "tanta spesa, e poca resa..."
l'unico incremento tangibile e possibile, si può ottenere a carissimo prezzo variando l'incrocio valvole (leggi come "sostituzione albero/i a cammes"..), con aspirazione più permeabile, e scarico ad hoc... tirando fuori qualche cavallo (dal 7 al 10%) in più... spendendo cifre nell'ottica dei 1.000/1.500€... e peggiorando l'erogazione nella guida di tutti i giorni (se non parti sgommando, quasi tenta di spegnersi...)
considerando che stiamo parlando di motori con 40/50 cv, si tratta di 5 cv a dir tanto... uno sputo nel mare...
se uno vuol farlo come esercizio tecnico, ben venga...ma, se si aspetta di trasformarla in una Clio16V, bèh.....
peccato che appunto, "falsando" i valori letti, la centralina si comporterà in modo non corretto SEMPRE...
considerando che un aspirato a benzina è un "osso da brodo" per quanto riguarda l'incremento di prestazioni ottenibile, eviterei di inserire resistenze qua e là...
e, sinceramente, sconsiglio anche mappature su motori del genere... "tanta spesa, e poca resa..."
l'unico incremento tangibile e possibile, si può ottenere a carissimo prezzo variando l'incrocio valvole (leggi come "sostituzione albero/i a cammes"..), con aspirazione più permeabile, e scarico ad hoc... tirando fuori qualche cavallo (dal 7 al 10%) in più... spendendo cifre nell'ottica dei 1.000/1.500€... e peggiorando l'erogazione nella guida di tutti i giorni (se non parti sgommando, quasi tenta di spegnersi...)
considerando che stiamo parlando di motori con 40/50 cv, si tratta di 5 cv a dir tanto... uno sputo nel mare...
se uno vuol farlo come esercizio tecnico, ben venga...ma, se si aspetta di trasformarla in una Clio16V, bèh.....
- Alexius
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22/10/2014, 23:59
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Ascoli Piceno (AP) - Marche
Re: Info Modifica centralina di serie
Anche il mio elettrauto mi ha detto che rimappare la centralina non avrebbe senso, perché non noterei assolutamente la differenza
Re: Info Modifica centralina di serie
Lascia stare la rimappa, metti un bel 1.2 della punto 75
"Sia ben chiaro : la Seicento non sarà certo l'automobile dei propri sogni, ma sicuramente, spostandosi in città fra i negozi del centro, non teme neppure la concorrenza di una Lamborghini."
Gamora & La Celeste
Gamora & La Celeste
- ALE 500
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: 01/12/2008, 13:36
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Montefiore dell'Aso (AP)
Re: Info Modifica centralina di serie
la differenza si sente nella qualità di erogazione,se abbinata a qualche piccola modifica come scarico,filtro e un CF piu grande! certo a livello di cavalli saranno 3-4 ma cmq la guida è piu fluida
art 142 c9 scusa ma non diciamo cavolate...se sostituisci un albero a cammes la macchina non tenta di spegnersi se non sgommi partendo....non è che uno va a fare un motore da gara...

art 142 c9 scusa ma non diciamo cavolate...se sostituisci un albero a cammes la macchina non tenta di spegnersi se non sgommi partendo....non è che uno va a fare un motore da gara...
^^^sapete cos'è una lepre???...è un coniglio abarth^^^
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Info Modifica centralina di serie
non è una cavolata, fidati...
e ti confermo che. per tirar fuori qualcosa di apprezzabile da un aspirato, lo devi trasformare quasi con un'erogazione da gara... in basso, non puoi farci nulla...in alto, puoi solo dargli qualcosa più di aria, tanta benzina, aumentare il tempo di alzata valvole per farla entrare, ed uno scarico accordato per dargli un po' di contropressione (che non vuol dire un tubo dritto, ma qualcosa di ben più complesso...) però, così facendo, peggiori l'erogazione ai bassi...che, nella guida di tutti i giorni, è la parte che viene utilizzata di più...
sulla mia vettura, son passato da 115cv e 290Nm a 1.800 giri, a circa 150cv con più di 400Nm a 1.200 giri...praticamente, se affondi in quinta a 50 orari, senti la spinta dietro la schiena, ed hai paura che i semiassi si torcano fino a tranciarsi... ma è un turbodiesel.... ci vuol poco... giusto qualche centinaia di €... piacere estremo di guida, e consumi che addirittura migliorano nell'uso "normale"...
un collega ha appena fatto una serie di lavori sulla sua Astra GSI 1.8 16V... quasi 3.000€...e non sentirli...amzi, l'unica cosa che ha incrementato seriamente è il rumore (lo senti arrivare dall'isolato prima...) per il resto, stava dietro prima e sta dietro adesso... in ripresa con marcia alta, sembra persino peggio...
e ti confermo che. per tirar fuori qualcosa di apprezzabile da un aspirato, lo devi trasformare quasi con un'erogazione da gara... in basso, non puoi farci nulla...in alto, puoi solo dargli qualcosa più di aria, tanta benzina, aumentare il tempo di alzata valvole per farla entrare, ed uno scarico accordato per dargli un po' di contropressione (che non vuol dire un tubo dritto, ma qualcosa di ben più complesso...) però, così facendo, peggiori l'erogazione ai bassi...che, nella guida di tutti i giorni, è la parte che viene utilizzata di più...
sulla mia vettura, son passato da 115cv e 290Nm a 1.800 giri, a circa 150cv con più di 400Nm a 1.200 giri...praticamente, se affondi in quinta a 50 orari, senti la spinta dietro la schiena, ed hai paura che i semiassi si torcano fino a tranciarsi... ma è un turbodiesel.... ci vuol poco... giusto qualche centinaia di €... piacere estremo di guida, e consumi che addirittura migliorano nell'uso "normale"...
un collega ha appena fatto una serie di lavori sulla sua Astra GSI 1.8 16V... quasi 3.000€...e non sentirli...amzi, l'unica cosa che ha incrementato seriamente è il rumore (lo senti arrivare dall'isolato prima...) per il resto, stava dietro prima e sta dietro adesso... in ripresa con marcia alta, sembra persino peggio...
- TheBreaker
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 02/12/2014, 13:09
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Re: Info Modifica centralina di serie
Ragazzi, calmi, qua non si parla di RIMAPPARE nulla... lo so gia che non conviene perchè è un benzina... è una resistenza che va applicata "alla centralina" , x la spesa è 30€ , e l'elettrauto ha detto che prende 3-4 cavalli... io cmq ho scarico filtro , testata ribassata
vi farò sapere se funziona o meno... xD xD non vedo l'ora di provarla... u.u

Possessore Fiat Cinquecento sporting
- ALE 500
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: 01/12/2008, 13:36
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Montefiore dell'Aso (AP)
Re: Info Modifica centralina di serie
va bene rispetto la tua idea,in parte hai ragione,però non sono d'accordo!
di sicuro non si avverte chissà cosa ma la macchina va molto meglio... al mio 903 l'ho mappata e tutte le varie modifiche apportate si sentivano meglio...e ci giravo tranquillamente tutti i giorni,rispetto ad una di serie andava molto ma molto meglio,ora sto montando il 1050 del 112 abarth e andrà mappato per forza dato che mantengo iniezione,ma quel motore è tutto un altro cavolo
ho notato una gran differenza sulla grande punto T-jet,da 120 cv la abbiamo portata a 145 circa solo di centralina,ma è un turbo benzina il paragone non c'è!
la spinta dietro la schiena come dico io me la danno solo i turbo di una volta...
il diesel non lo calcolo nemmeno,per quanto mi riguarda lo classifico come carburante da autotrazione, di sportivo non ha NIENTE,non mi piace ne come guida ne come suono ne niente!
di sicuro non si avverte chissà cosa ma la macchina va molto meglio... al mio 903 l'ho mappata e tutte le varie modifiche apportate si sentivano meglio...e ci giravo tranquillamente tutti i giorni,rispetto ad una di serie andava molto ma molto meglio,ora sto montando il 1050 del 112 abarth e andrà mappato per forza dato che mantengo iniezione,ma quel motore è tutto un altro cavolo

ho notato una gran differenza sulla grande punto T-jet,da 120 cv la abbiamo portata a 145 circa solo di centralina,ma è un turbo benzina il paragone non c'è!
la spinta dietro la schiena come dico io me la danno solo i turbo di una volta...
il diesel non lo calcolo nemmeno,per quanto mi riguarda lo classifico come carburante da autotrazione, di sportivo non ha NIENTE,non mi piace ne come guida ne come suono ne niente!
^^^sapete cos'è una lepre???...è un coniglio abarth^^^
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
^^^la benzina è rock...il diesel è lento^^^
WWW.AEROFANTASY.IT
Re: Info Modifica centralina di serie
ALE 500 ha scritto: il diesel non lo calcolo nemmeno,per quanto mi riguarda lo classifico come carburante da autotrazione, di sportivo non ha NIENTE,non mi piace ne come guida ne come suono ne niente!
Che bello vedere che sono rimasti ancora dei PURISTI!



"Sia ben chiaro : la Seicento non sarà certo l'automobile dei propri sogni, ma sicuramente, spostandosi in città fra i negozi del centro, non teme neppure la concorrenza di una Lamborghini."
Gamora & La Celeste
Gamora & La Celeste
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti