Rapporto velocità/giri
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 15/12/2014, 19:46
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Milano
Rapporto velocità/giri
Ciao a tutti, la mia 6 non ha il contagiri, mi piacerebbe molto montarlo, prima o poi controllerò la presenza del connettore.
Essendo un motore abbastanza rumoroso ed io avendo da poco la patente, non riesco ad abbinare tot rumore a tot giri, di conseguenza non capisco se sono a 4000giri e poter spingere ancora oppure se sono a 5000giri.
Qualcuno voi ha mai fatto uno schemino indicando le velocità per ogni marcia a tot giri?
Esempio
2° 2000giri/xxkm/h 4500giri/xxkm/h
e tutte le altre marce.
La terza in sorpasso la tiro fino a 80km/h o poco meno, e cambio, perchè il rumore è parecchio.. ma magari è normale e posso tirare di più, con una punto 1.2 in terzo arrivo a 110 ma il rumore è minore e differente..
ps: altra cosa che centra in parte, più tiro le marce e più da il colpo durante la cambiata, sicuramente è normale per via della maggior coppia da attaccare/staccare (compito della frizione), ma è possibile evitarlo? Sia per la frizione stessa che per i passeggeri.
Grazie a tutti
Saluti
Essendo un motore abbastanza rumoroso ed io avendo da poco la patente, non riesco ad abbinare tot rumore a tot giri, di conseguenza non capisco se sono a 4000giri e poter spingere ancora oppure se sono a 5000giri.
Qualcuno voi ha mai fatto uno schemino indicando le velocità per ogni marcia a tot giri?
Esempio
2° 2000giri/xxkm/h 4500giri/xxkm/h
e tutte le altre marce.
La terza in sorpasso la tiro fino a 80km/h o poco meno, e cambio, perchè il rumore è parecchio.. ma magari è normale e posso tirare di più, con una punto 1.2 in terzo arrivo a 110 ma il rumore è minore e differente..
ps: altra cosa che centra in parte, più tiro le marce e più da il colpo durante la cambiata, sicuramente è normale per via della maggior coppia da attaccare/staccare (compito della frizione), ma è possibile evitarlo? Sia per la frizione stessa che per i passeggeri.
Grazie a tutti
Saluti
- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Rapporto velocità/giri
i colpi, li puoi evitare benissimo... basta cambiare prima, ed alzando il pedale della frizione dolcemente....
per vedere a quanto puoi andare in ogni marcia, basta che inserisci una marcia ed acceleri gradatamente...
ad un certo punto, smetterà di spingere e la velocità si stabilizzerà mentre il motore ulula...
vuol dire che sei arrivato al limite dei giri....
occhio che, con un 900 5marce, in prima arrivi quasi a 40 orari,ed in seconda sui 70 abbondanti... in terza sui 100, in quarta sui 130, ed in quinta finché ce n'è (sui 145 circa sulla vecchia 903, sui 155 "lanciati" sulla 899KAT che ha le marce un pelo più lunghe...)
se sei neopatentato, occhio ai limiti di velocità
per vedere a quanto puoi andare in ogni marcia, basta che inserisci una marcia ed acceleri gradatamente...
ad un certo punto, smetterà di spingere e la velocità si stabilizzerà mentre il motore ulula...
vuol dire che sei arrivato al limite dei giri....
occhio che, con un 900 5marce, in prima arrivi quasi a 40 orari,ed in seconda sui 70 abbondanti... in terza sui 100, in quarta sui 130, ed in quinta finché ce n'è (sui 145 circa sulla vecchia 903, sui 155 "lanciati" sulla 899KAT che ha le marce un pelo più lunghe...)
se sei neopatentato, occhio ai limiti di velocità
- AlbyG18
- Staff Club Cento Italia
- Messaggi: 6087
- Iscritto il: 27/10/2008, 2:30
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Angri (Sa) - Acilia (Rm)
Re: Rapporto velocità/giri
queste le velocità reali con cambio base 1.1 e gomme 155/65 r 13, tranne alla prima puoi aggiungere una 10 di km/h al tachimetro
2500giri
1° - 17,47 km/h
2° - 31,66 km/h
3° - 50,77 km/h
4° - 70,11 km/h
5° - 88,00 km/h
5000giri
1° - 34,94 km/h
2° - 63,32 km/h
3° - 101,55 km/h
4° - 140,23 km/h
5° - 176,01 km/h
per la "botta" in cambiata devi solo abituarti a staccare la frezione velocemente ma delicatamente

2500giri
1° - 17,47 km/h
2° - 31,66 km/h
3° - 50,77 km/h
4° - 70,11 km/h
5° - 88,00 km/h
5000giri
1° - 34,94 km/h
2° - 63,32 km/h
3° - 101,55 km/h
4° - 140,23 km/h
5° - 176,01 km/h
per la "botta" in cambiata devi solo abituarti a staccare la frezione velocemente ma delicatamente

art 142 c9 ha scritto:se sei neopatentato, occhio ai limiti di velocità


-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 15/12/2014, 19:46
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Milano
Re: Rapporto velocità/giri
Grazie, quello che cercavo. Ho un 1.1 del 2000.
sicuramente non cerco la velocità massima, anche perchè a 90km/h mi sento poco sicuro..
Ma giusto per memorizzare.
Il colpo ce l'ho quanto devo aprire la frizione, non quando la sto innestando. più che la frizione secondo me è il gas, se io mollo il gas e premo la frizione avverto il colpo durante il rilascio del gas, mentre se inizio a premere la frizione con un filo di gas non accade.
Devo lavorare sul rilascio del gas.
Alby, so che la velocità massima si raggiunge in 4° marcia e non in 5°, no?
sicuramente non cerco la velocità massima, anche perchè a 90km/h mi sento poco sicuro..
Ma giusto per memorizzare.
Il colpo ce l'ho quanto devo aprire la frizione, non quando la sto innestando. più che la frizione secondo me è il gas, se io mollo il gas e premo la frizione avverto il colpo durante il rilascio del gas, mentre se inizio a premere la frizione con un filo di gas non accade.
Devo lavorare sul rilascio del gas.
Alby, so che la velocità massima si raggiunge in 4° marcia e non in 5°, no?
-
- Messaggi: 6694
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Messina
Re: Rapporto velocità/giri
Qui potrai sbizzarrirti come vuoi grazie al buon Luca (flycat):
http://xoomer.virgilio.it/flycat/cambiosei.htm
A metà pagina è presente pure il file excel per calcolarti liberamente la velocità con gomme di misura differente!
http://xoomer.virgilio.it/flycat/cambiosei.htm
A metà pagina è presente pure il file excel per calcolarti liberamente la velocità con gomme di misura differente!

- x86_mpi
- Vice-Presidente
- Messaggi: 5978
- Iscritto il: 28/10/2008, 11:33
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Rende / Torino
Re: Rapporto velocità/giri
cmr500 ha scritto:Qui potrai sbizzarrirti come vuoi grazie al buon Luca (flycat):
http://xoomer.virgilio.it/flycat/cambiosei.htm
A metà pagina è presente pure il file excel per calcolarti liberamente la velocità con gomme di misura differente!


Stavo per farlo io ma il buon Peppe mi ha preceduto

Moderatore
Responsabile Mercatino
Responsabile di zona per la Calabria
"+ grinta X la tua 6 !!"
Il mio mercatino lo trovi QUI
Responsabile Mercatino
Responsabile di zona per la Calabria
"+ grinta X la tua 6 !!"
Il mio mercatino lo trovi QUI
-
- Messaggi: 6694
- Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Messina
Re: Rapporto velocità/giri
x86_mpi ha scritto:cmr500 ha scritto:Qui potrai sbizzarrirti come vuoi grazie al buon Luca (flycat):
http://xoomer.virgilio.it/flycat/cambiosei.htm
A metà pagina è presente pure il file excel per calcolarti liberamente la velocità con gomme di misura differente!![]()
![]()
Stavo per farlo io ma il buon Peppe mi ha preceduto



-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 15/12/2014, 19:46
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Milano
Re: Rapporto velocità/giri
Grazie per il file, ma è attendibile? Immagino sia a livello teorico.
- art 142 c9
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
- Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
- Località: Verona
Re: Rapporto velocità/giri
credo di non aver mai visto una Cinquecento o una Seicento che si avvicinasse nemmeno lontanamente a certe punte velocistiche.... quasi 180?...AlbyG18 ha scritto:
5000giri
1° - 34,94 km/h
2° - 63,32 km/h
3° - 101,55 km/h
4° - 140,23 km/h
5° - 176,01 km/h
la 500 Sporting, è dichiarata per 154 km/h...
la 600 Sporting, addirittura per i 147... non è che hai sbagliato a scrivere?......
ho toccato i 160 di contachilometri, praticamente francobollato al portellone di una Zafira, ma appena è rientrata, pareva aver azionato il paracadute, da quanto è scesa la velocità....
- guglielmino46
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 06/02/2014, 19:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Trieste
Re: Rapporto velocità/giri
La velocità indicata è quella che riesce a raggiungere la marcia e non la vetturaart 142 c9 ha scritto:credo di non aver mai visto una Cinquecento o una Seicento che si avvicinasse nemmeno lontanamente a certe punte velocistiche.... quasi 180?...AlbyG18 ha scritto:
5000giri
1° - 34,94 km/h
2° - 63,32 km/h
3° - 101,55 km/h
4° - 140,23 km/h
5° - 176,01 km/h
la 500 Sporting, è dichiarata per 154 km/h...
la 600 Sporting, addirittura per i 147... non è che hai sbagliato a scrivere?......
ho toccato i 160 di contachilometri, praticamente francobollato al portellone di una Zafira, ma appena è rientrata, pareva aver azionato il paracadute, da quanto è scesa la velocità....

Poi la mia 600 1.1 originale del 2006 è arrivata a 180km/h di tachimetro (anche un po' più giù) e reali 172km/h (GPS)

Se cerchi il limite intanto devi passarlo.
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
SOCIO #170 CLUBCENTOITALIA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite