rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Il cane ti ha mangiato le chiavi della macchina? Ti si è incastrata la manopola del finestrino? Pensi che su l'albero a camme crescano i frutti? Chiedi a noi sapremo come aiutarti...
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Avatar utente
art 142 c9
Messaggi: 428
Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Verona

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da art 142 c9 » 31/01/2015, 13:24

ho dato un'occhiata a come son messi i tubi: impossibile sbagliarsi anche dal lato motore...

c'è un tubo che arriva da sopra, passando vicino alle bobine...e va collegato superiore della valvola, che va diretto...

il tubo che sale sopra la campana del cambio, e che viene da sotto, va collegato al tubo inferiore della valvola, quello col rubinetto...

vai tranquillo... :ok:

Salvo76
Messaggi: 27
Iscritto il: 27/12/2013, 10:57
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Provincia rosanero

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da Salvo76 » 31/01/2015, 21:54

Io i miei li ho liberi, sicuramente li avranno sostituiti, almeno uno perche' non è nello stesso stato dell' altro, il tubo in questione è quello che va dalla pompa al rubinetto...l' altro che va dal termostato al rubinetto è quello originale...la macchina la comprata mi fratello usata , e da tre anni che adesso la uso solo io....domani metto una foto per capire meglio, anzi se mi fai la cortesia posti una foto del vano motore della tua cinquecento , grazie... ;)

Salvo76
Messaggi: 27
Iscritto il: 27/12/2013, 10:57
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Provincia rosanero

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da Salvo76 » 31/01/2015, 23:52

Salvo76 ha scritto:Io i miei li ho liberi, sicuramente li avranno sostituiti, almeno uno perche' non è nello stesso stato dell' altro, il tubo in questione è quello che va dalla pompa al rubinetto...l' altro che va dal termostato al rubinetto è quello originale...la macchina la comprata mi fratello usata , e da tre anni che adesso la uso solo io....domani metto una foto per capire meglio, anzi se mi fai la cortesia posti una foto del vano motore della tua cinquecento , grazie... ;)
I tubi sonodue uno piu' lungo ed uno un po piu' corto, il piu' corto parte dal termostato e il piu' lungo che parte dalla pompa , fino a qui ci siamo, ora di come li ho descritti io come li metto nel verso giusto??

Avatar utente
art 142 c9
Messaggi: 428
Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Verona

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da art 142 c9 » 01/02/2015, 14:08

questo, è il vano motore di una delle due:
Foto0075.jpg
sulle mie, un tubo proviene da sopra il motore, passando sopra le bobine, e va collegato sull'innesto superiore libero...

l'altro tubo, proviene da sotto (all'incirca dalla zona sopra il cambio) e va collegato all'innesto del rubinetto, che si trova sul lato inferiore...

buon lavoro... :ok:

Salvo76
Messaggi: 27
Iscritto il: 27/12/2013, 10:57
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Provincia rosanero

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da Salvo76 » 01/02/2015, 15:15

art 142 c9 ha scritto:questo, è il vano motore di una delle due:
Foto0075.jpg
sulle mie, un tubo proviene da sopra il motore, passando sopra le bobine, e va collegato sull'innesto superiore libero...

l'altro tubo, proviene da sotto (all'incirca dalla zona sopra il cambio) e va collegato all'innesto del rubinetto, che si trova sul lato inferiore...

buon lavoro... :ok:
Allora li metto cosi' quello che parte dalla pompa acqua lo metto sotto , e quello che parte dal termostato lo metto sopra.

Avatar utente
pum882
Messaggi: 1989
Iscritto il: 20/01/2009, 1:27
Macchina Posseduta: Altra marca
Località: Trieste

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da pum882 » 04/02/2015, 19:31

Torno a intervenire dopo un lungo periodo di assenza, anche perchè la cinquecento se n'è andata con la mia morosa quando l'ho lasciata 5 anni fa.
Ho notato questa discussione e volevo intervenire con quanto so.
Saldare la ghisa è estremamente difficile. Ovviamente per poterlo fare bisogna smontare completamente il motore.
Una volta effettuata la saldatura oltre all'ovvia spianatura del piano del monoblocco è possibile che sia necessario rialesare i cilindri, in quanto con la saldatura è probabile che si storca tutto il blocco. E si spera che non sia necessario ribarenare i supporti motore e asse a camme.
Questo genere di lavori si fanno su motori pregiati dove il gioco vale la candela. Qui, vista la situazione conviene sostituire l'intero motore.
Sono così avanti che nello specchio retrovisore vedo il futuro

cmr500
Messaggi: 6694
Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Messina

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da cmr500 » 05/02/2015, 12:31

Da quanto tempo.....come va il 112?
Immagine

Avatar utente
pum882
Messaggi: 1989
Iscritto il: 20/01/2009, 1:27
Macchina Posseduta: Altra marca
Località: Trieste

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da pum882 » 05/02/2015, 12:48

Quale delle 4? :D
Son tutte dei mezzi rottami. Quella che ho da sempre ha compiuto 415.000km.
Fra poco sarà pronta la ex gr. N.
Sono così avanti che nello specchio retrovisore vedo il futuro

cmr500
Messaggi: 6694
Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Messina

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da cmr500 » 05/02/2015, 17:23

pum882 ha scritto:Quale delle 4? :D
Son tutte dei mezzi rottami. Quella che ho da sempre ha compiuto 415.000km.
Fra poco sarà pronta la ex gr. N.
La rossa su cui stavi montando le 4 farfalle e centralina ms.
Immagine

Avatar utente
pum882
Messaggi: 1989
Iscritto il: 20/01/2009, 1:27
Macchina Posseduta: Altra marca
Località: Trieste

Re: rifare la guarnizione alla mia cinquecento

Messaggio da pum882 » 05/02/2015, 18:17

C'è stata una variazione in corso d'opera.
L'aste e bilancieri con le quattro farfalle verrà montato sull'ex gr. N che sarà rifatta completamente di meccanica e carrozzeria.
La rossa per ora ha il 1050 elaborato, ed è quella che ha 415.000km.
Poi c'è una blu su cui sto per montare un 903 che ho preparato.
Se a qualcuno interessa posterò delle foto.
Sono così avanti che nello specchio retrovisore vedo il futuro

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti