Messaggio
da art 142 c9 » 27/07/2015, 20:18
correggo il tiro:
ricordavo male la misura dei dischi anteriori, ed ipotizzavo che 240 mm fosse una misura "impossibile" da montare su cerchi da 13"... faccio pubblica ammenda...
sull' ipotetico intasamento dei tubi dei freni dovuti a morchia, rimango della mia idea...
il fatto che l'olio dei freni sia altamente igroscopico, è il motivo per cui si consiglia di cambiarlo ogni paio d'anni...ma, anche lì, dipende da caso a caso.. non è come lo yoghurt che dopo la scadenza vai in ospedale...
i problemi si avvertono gradatamente quando il liquido freni va in ebollizione, e l'acqua "evapora" all'interno dell'olio a causa delle temperature...creando una sorta di problemi con la conseguenza che non si frena... ma non siamo qui per paralre di fading, o vapour-lock... che diventi scuro, ok... ma per arrivare ad intasarsi, fai in tempo ad andare in pensione... mai capitato, né visto, in vita...
sul correttore, mi riservo il beneficio d'inventario... la mia ex 127, l'aveva.. la panda di un mio amico, Pure... e l'impianto del Cinquino dovrebbe esser derivato da quelli... in più, se non fosse presente, mi chiedo cosa faccia variare la potenza frenante al posteriore al suo posto... qualcosa, DEVE esserci... sulle auto moderne, l'ABS assolve anche quella funzione...infatti, se togli il fusibile, tendi a girarti se "pinzi" in curva su fondi viscidi... ma, su quelle senza antibloccaggio non è possibile non gestire al frenata al posteriore in funzione del peso gravante sull'asse... o non frenerebbe in caso di pieno carico, o frenerebbe troppo in caso di assale scarico... con gravi conseguenze in entrambi i casi...
tornando al nostro caso, darei una bella occhiata alla pompa freni... non è il primo caso di impianti vecchi in cui, per far prima, lo spurgo viene effettuato mandando il pedale a pavimento..facendo lavorare gli O-r in zone delle pareti pompa mai toccate in precedenza...di solito più scabrose perché la famosa acqua che viene assorbita dall'olio freni può ossidare il metallo... anche l', su auto vecchie, meglio più pompate senza mai superare le posizioni del pedale in uso normale...
se gli O-r son rovinati, l'olio può trafilare fra le camere, e far perdere pressione alla parte che gestisce l'anteriore...per cui, davanti non frena, dietro sì... da cui, il bloccaggio...