freni a disco posteriori seicento

Il cane ti ha mangiato le chiavi della macchina? Ti si è incastrata la manopola del finestrino? Pensi che su l'albero a camme crescano i frutti? Chiedi a noi sapremo come aiutarti...
Regole del forum
Invitiamo tutti gli utenti ad effettuare una ricerca nel forum tramite l'apposita funzione prima di aprire un nuovo topic. Per ulteriori informazioni clicca qui
Santo
Messaggi: 27
Iscritto il: 23/05/2014, 16:39
Macchina Posseduta: Fiat Seicento

freni a disco posteriori seicento

Messaggio da Santo » 22/07/2015, 17:16

ciao a tuttii,ritorno all'attacco per rompervi le scatole ragazzi :lol: :lol: :lol: ho montato il 1.2 16 valvole alla mia sei,ma quando vado a frenare bruscamente mi capita spesso di girarmi al contrario , voglio risolvere questa cosa prima che passo all'altro mondo in qualche incrocio.. ho pensato di mettere dei dischi al posteriore, e dispongo di un ponte posteriore di una punto hgt con i dischi da 240 mm, ma alcuni mi dicono che non vanno bene essendo troppo grandi e la macchina agirà di più sul posteriore bloccando le ruote.. mi dicono che devo mettere quelli da 227 mm, voi cosa mi consigliate? pensate che quelli da 240 andranno bene ugualmente? sapete darmi anche qualche dritta sul montaggio? grazieee :mrgreen: :mrgreen:

cmr500
Messaggi: 6694
Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Messina

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da cmr500 » 22/07/2015, 17:24

Se frenando hai sto comportamento, di sicuro c'è un problema:
- pneumatici troppo vecchi al posteriore diventati di marmo (controlla il DOT di fabbricazione)
- tubi freno intasati
- pompa freno che non lavora correttamente
Prima di passare ai dischi, fai questi controlli ;)
Immagine

Avatar utente
anx92
Messaggi: 5035
Iscritto il: 26/02/2010, 2:37
Macchina Posseduta: Fiat Seicento

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da anx92 » 22/07/2015, 17:46

Infatti se ti giri al contrario già con i tamburi, figuriamoci con i dischi. Fai prima un controllo all'impianto e alle gomme posteriori.
"Sia ben chiaro : la Seicento non sarà certo l'automobile dei propri sogni, ma sicuramente, spostandosi in città fra i negozi del centro, non teme neppure la concorrenza di una Lamborghini."

Gamora & La Celeste

Santo
Messaggi: 27
Iscritto il: 23/05/2014, 16:39
Macchina Posseduta: Fiat Seicento

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da Santo » 22/07/2015, 18:29

le gomme le ho appena montate DOT 2014, controllerò prima i tubi.. sapreste darmi qualche altra dritta per la modifica dei dischi a questo punto che ho procurato tutto?

Stany91
Messaggi: 11
Iscritto il: 28/02/2015, 10:40
Macchina Posseduta: Fiat Seicento

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da Stany91 » 25/07/2015, 9:34

Dato che ho lo stesso problema che frenando mi giro e voi dite che possono essere i tubi intasati come faccio a liberarli?? Le gomme e impossibile sono 2015...

Avatar utente
art 142 c9
Messaggi: 428
Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Verona

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da art 142 c9 » 25/07/2015, 17:57

probabilmente, è il caldo...ma sto leggendo una serie di eresie...

prima eresia: se i dischi con la pinza son più grandi dei cerchioni. ti conviene aspettare seduto qualcuno che ti dica come fare a montarli...

seconda eresia: se ti giri perché blocchi dietro coi tamburi, non ha alcun senso metter dei dischi...

terza eresia: tubi freno "intasati"?... e da cosa, di grazia?!?...

partendo dal dato di fatto che quando freni arrivi a bloccare il posteriore prima ancora di rallentare, quando in frenata la ripartizione dovrebbe dare fino al 90% all'anteriore, abbiamo due possibilità...

1 - non freni sull'asse anteriore (freni finiti, pinze bloccate, pompa freni rovinata..)

2 - freni TROPPO sull'asse posteriore.

visto che la frenata all'anteriore è data solo dalla pressione del pedale, mentre quella sul posteriore viene parzializzata dal ripartitore di frenata (sui veicoli senza ABS..) che lavora chiudendo il passaggio di olio man mano che l'auto si solleva sul posteriore (più inclinazione = meno peso = minor potenza frenante), sono propenso ad ipotizzare che il correttore di frenata sia bloccato verso la posizione corrispondente al pieno carico...

il correttore, dovrebbe esser posizionato al centro sotto la vettura... dovrebbe bastare seguire le tubazioni dei freni posteriori...

cmr500
Messaggi: 6694
Iscritto il: 27/10/2008, 19:13
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Messina

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da cmr500 » 27/07/2015, 10:33

Perchè i dischi con la pinza sono più grandi dei cerchi?! :?: :!:
Molto probabile che i tubi si intasano se l'olio non si cambia ogni due anni. Assorbendo umidità può accadere che si crei morchia. Basta fare uno spurgo e confrontare il colore dell'olio nuovo e quello vecchio per rendersene conto. Oltretutto una cento ha mediamente 15 anni e molti non effettuano manutenzione adeguata all'impianto frenante.
Il ripartitore sulle cento non esiste.
Immagine

Avatar utente
art 142 c9
Messaggi: 428
Iscritto il: 08/12/2014, 11:04
Macchina Posseduta: Fiat Cinquecento
Località: Verona

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da art 142 c9 » 27/07/2015, 20:18

correggo il tiro:

ricordavo male la misura dei dischi anteriori, ed ipotizzavo che 240 mm fosse una misura "impossibile" da montare su cerchi da 13"... faccio pubblica ammenda...

sull' ipotetico intasamento dei tubi dei freni dovuti a morchia, rimango della mia idea...
il fatto che l'olio dei freni sia altamente igroscopico, è il motivo per cui si consiglia di cambiarlo ogni paio d'anni...ma, anche lì, dipende da caso a caso.. non è come lo yoghurt che dopo la scadenza vai in ospedale...
i problemi si avvertono gradatamente quando il liquido freni va in ebollizione, e l'acqua "evapora" all'interno dell'olio a causa delle temperature...creando una sorta di problemi con la conseguenza che non si frena... ma non siamo qui per paralre di fading, o vapour-lock... che diventi scuro, ok... ma per arrivare ad intasarsi, fai in tempo ad andare in pensione... mai capitato, né visto, in vita...

sul correttore, mi riservo il beneficio d'inventario... la mia ex 127, l'aveva.. la panda di un mio amico, Pure... e l'impianto del Cinquino dovrebbe esser derivato da quelli... in più, se non fosse presente, mi chiedo cosa faccia variare la potenza frenante al posteriore al suo posto... qualcosa, DEVE esserci... sulle auto moderne, l'ABS assolve anche quella funzione...infatti, se togli il fusibile, tendi a girarti se "pinzi" in curva su fondi viscidi... ma, su quelle senza antibloccaggio non è possibile non gestire al frenata al posteriore in funzione del peso gravante sull'asse... o non frenerebbe in caso di pieno carico, o frenerebbe troppo in caso di assale scarico... con gravi conseguenze in entrambi i casi...

tornando al nostro caso, darei una bella occhiata alla pompa freni... non è il primo caso di impianti vecchi in cui, per far prima, lo spurgo viene effettuato mandando il pedale a pavimento..facendo lavorare gli O-r in zone delle pareti pompa mai toccate in precedenza...di solito più scabrose perché la famosa acqua che viene assorbita dall'olio freni può ossidare il metallo... anche l', su auto vecchie, meglio più pompate senza mai superare le posizioni del pedale in uso normale...
se gli O-r son rovinati, l'olio può trafilare fra le camere, e far perdere pressione alla parte che gestisce l'anteriore...per cui, davanti non frena, dietro sì... da cui, il bloccaggio...

wetoddit
Messaggi: 221678
Iscritto il: 18/10/2021, 11:41
Macchina Posseduta: Fiat ...

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da wetoddit » 19/10/2021, 13:41


wetoddit
Messaggi: 221678
Iscritto il: 18/10/2021, 11:41
Macchina Posseduta: Fiat ...

Re: freni a disco posteriori seicento

Messaggio da wetoddit » 02/12/2021, 12:42

audiobookkeeper.rucottagenet.rueyesvision.rueyesvisions.comfactoringfee.rufilmzones.rugadwall.rugaffertape.rugageboard.rugagrule.rugallduct.rugalvanometric.rugangforeman.rugangwayplatform.rugarbagechute.rugardeningleave.rugascautery.rugashbucket.rugasreturn.rugatedsweep.rugaugemodel.rugaussianfilter.rugearpitchdiameter.ru
geartreating.rugeneralizedanalysis.rugeneralprovisions.rugeophysicalprobe.rugeriatricnurse.rugetintoaflap.rugetthebounce.ruhabeascorpus.ruhabituate.ruhackedbolt.ruhackworker.ruhadronicannihilation.ruhaemagglutinin.ruhailsquall.ruhairysphere.ruhalforderfringe.ruhalfsiblings.ruhallofresidence.ruhaltstate.ruhandcoding.ruhandportedhead.ruhandradar.ruhandsfreetelephone.ru
hangonpart.ruhaphazardwinding.ruhardalloyteeth.ruhardasiron.ruhardenedconcrete.ruharmonicinteraction.ruhartlaubgoose.ruhatchholddown.ruhaveafinetime.ruhazardousatmosphere.ruheadregulator.ruheartofgold.ruheatageingresistance.ruheatinggas.ruheavydutymetalcutting.rujacketedwall.rujapanesecedar.rujibtypecrane.rujobabandonment.rujobstress.rujogformation.rujointcapsule.rujointsealingmaterial.ru
journallubricator.rujuicecatcher.rujunctionofchannels.rujusticiablehomicide.rujuxtapositiontwin.rukaposidisease.rukeepagoodoffing.rukeepsmthinhand.rukentishglory.rukerbweight.rukerrrotation.rukeymanassurance.rukeyserum.rukickplate.rukillthefattedcalf.rukilowattsecond.rukingweakfish.rukinozones.rukleinbottle.rukneejoint.ruknifesethouse.ruknockonatom.ruknowledgestate.ru
kondoferromagnet.rulabeledgraph.rulaborracket.rulabourearnings.rulabourleasing.rulaburnumtree.rulacingcourse.rulacrimalpoint.rulactogenicfactor.rulacunarycoefficient.ruladletreatediron.rulaggingload.rulaissezaller.rulambdatransition.rulaminatedmaterial.rulammasshoot.rulamphouse.rulancecorporal.rulancingdie.rulandingdoor.rulandmarksensor.rulandreform.rulanduseratio.ru
languagelaboratory.rulargeheart.rulasercalibration.rulaserlens.rulaserpulse.rulaterevent.rulatrinesergeant.rulayabout.ruleadcoating.ruleadingfirm.rulearningcurve.ruleaveword.rumachinesensible.rumagneticequator.rumagnetotelluricfield.rumailinghouse.rumajorconcern.rumammasdarling.rumanagerialstaff.rumanipulatinghand.rumanualchoke.rumedinfobooks.rump3lists.ru
nameresolution.runaphtheneseries.runarrowmouthed.runationalcensus.runaturalfunctor.runavelseed.runeatplaster.runecroticcaries.runegativefibration.runeighbouringrights.ruobjectmodule.ruobservationballoon.ruobstructivepatent.ruoceanmining.ruoctupolephonon.ruofflinesystem.ruoffsetholder.ruolibanumresinoid.ruonesticket.rupackedspheres.rupagingterminal.rupalatinebones.rupalmberry.ru
papercoating.ruparaconvexgroup.ruparasolmonoplane.ruparkingbrake.rupartfamily.rupartialmajorant.ruquadrupleworm.ruqualitybooster.ruquasimoney.ruquenchedspark.ruquodrecuperet.rurabbetledge.ruradialchaser.ruradiationestimator.rurailwaybridge.rurandomcoloration.rurapidgrowth.rurattlesnakemaster.rureachthroughregion.rureadingmagnifier.rurearchain.rurecessioncone.rurecordedassignment.ru
rectifiersubstation.ruredemptionvalue.rureducingflange.rureferenceantigen.ruregeneratedprotein.rureinvestmentplan.rusafedrilling.rusagprofile.rusalestypelease.rusamplinginterval.rusatellitehydrology.ruscarcecommodity.ruscrapermat.ruscrewingunit.ruseawaterpump.rusecondaryblock.rusecularclergy.ruseismicefficiency.ruselectivediffuser.rusemiasphalticflux.rusemifinishmachining.ruspicetrade.ruspysale.ru
stungun.rutacticaldiameter.rutailstockcenter.rutamecurve.rutapecorrection.rutappingchuck.rutaskreasoning.rutechnicalgrade.rutelangiectaticlipoma.rutelescopicdamper.rutemperateclimate.rutemperedmeasure.rutenementbuilding.rutuchkasultramaficrock.ruultraviolettesting.ru

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti