La Seicento di Dangerdrive
- DANGERDRIVE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/05/2010, 20:04
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
La Seicento di Dangerdrive
Rispondo in particolare a Lessia 88 che mi ha chiesto i progetti per la mia 600. Preciso che questa è la mia terza macchina e fino ad ora non ne ho mai avuta una originale di motore. Ho avuto una Y10 con motore punto 75, un Clio 1.8 16v con un po' di lavoretti ed infine a seguito di un incidente con un guidatore ubriaco che viaggiava a 105 km/h passando col rosso senza visuale (gli è rimasta la lancetta bloccata nei resti della sua macchina) mi sono preso la 600 perchè ritengo che insieme al suo predecessore 500 (mod. '91-'98) hanno delle grandi caratteristiche nascoste: vantaggi economici di elaborazione (su 735 chili un aumento di 20 cavalli ha una resa enorme rispetto a macchine attuali da 1200 chili), costi dei ricambi davvero contenuti, ricambi di concorrenza cioè non marchiati FIAT (freni, ricambi motore, specchietti, paraurti ecc.) disponibili ovunque e in quantità enormi, demolitori pieni di "versioni base" da cui attingere i pezzi di ricambio meno importanti (cofani, fianchetti, cofani, porte, portelloni,plastiche varie, moquette ecc.).
Se studiate bene per quanto ho già visto e provato possono raggiungere anche risultati di tenuta, stabilità e precisione davvero sorprendenti per una macchina così piccola e ad apparenza del tutto innoqua.
Ne parto da una versione Sporting-Abarth tutta originale con cerhi di serie da 14" e un assetto fatto di molle OMP (fuori commercio) e ammortizz. originali ritarati. Con questa combinazione risulta un assetto un po' troppo morbido per la "mia guida" e l'auto ha problemi di eccessivo rollio nelle curve più strette e nei cambi direzione... Per me non va assolutamente bene anche se per uno un po' più trancuillo non è male come confort sulle buche.
I miei progetti in sintesi:
Assetto: dopo aver letto più libri su tecnologia di assetti ho capito che la 500/600 uscendo con assetti utilitari e quindi morbidi, hanno anche la barra stabilizzatrice morbida di conseguenza, e questo implica che nel cambiamento radicale degli assetti più rigidi stradali quest'ultima non lavora più o quasi, costringendo a irrigidire troppo gli ammo per ridurre il rollio o creando fenomeni di eccessivo pattinamento della ruota interna in trazione piena sulle curve più strette oltre che diminuzione della pressione di appoggio e quindi di tenuta. Monterò sicuramente una barra più rigida di provenienza competizione anche perchè le comuni case aftermarket come Sparco, Omp, Bilstein, ecc. non la fanno per la seicento ne per la cinquecento.
Se studiate bene per quanto ho già visto e provato possono raggiungere anche risultati di tenuta, stabilità e precisione davvero sorprendenti per una macchina così piccola e ad apparenza del tutto innoqua.
Ne parto da una versione Sporting-Abarth tutta originale con cerhi di serie da 14" e un assetto fatto di molle OMP (fuori commercio) e ammortizz. originali ritarati. Con questa combinazione risulta un assetto un po' troppo morbido per la "mia guida" e l'auto ha problemi di eccessivo rollio nelle curve più strette e nei cambi direzione... Per me non va assolutamente bene anche se per uno un po' più trancuillo non è male come confort sulle buche.
I miei progetti in sintesi:
Assetto: dopo aver letto più libri su tecnologia di assetti ho capito che la 500/600 uscendo con assetti utilitari e quindi morbidi, hanno anche la barra stabilizzatrice morbida di conseguenza, e questo implica che nel cambiamento radicale degli assetti più rigidi stradali quest'ultima non lavora più o quasi, costringendo a irrigidire troppo gli ammo per ridurre il rollio o creando fenomeni di eccessivo pattinamento della ruota interna in trazione piena sulle curve più strette oltre che diminuzione della pressione di appoggio e quindi di tenuta. Monterò sicuramente una barra più rigida di provenienza competizione anche perchè le comuni case aftermarket come Sparco, Omp, Bilstein, ecc. non la fanno per la seicento ne per la cinquecento.
- DanySoloma
- Messaggi: 5251
- Iscritto il: 02/05/2009, 15:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Frascati-Roma
- Contatta:
- Flycat
- Staff Club Cento Italia
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: 12/11/2008, 18:59
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Alle pendici dell'Etna
- Contatta:
Re: La Seicento di Dangerdrive
Cmq se apri un topic in questa sezione, una fotina della tua car è ben accetta
Bye, Luca

Bye, Luca
Il forum delle meraviglie:http://www.megasquirt.it
Ditemi quello che volete, ma un motore che canta oltre gli 8000giri, sarà sempre più appagante di un auto immobile da esposizione.
Ditemi quello che volete, ma un motore che canta oltre gli 8000giri, sarà sempre più appagante di un auto immobile da esposizione.
- DANGERDRIVE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/05/2010, 20:04
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
Re: Elaborazioni meccaniche
La scelta delle molle-ammo sarebbe orientata sul Bilstein B6 come ammo e Eibach come molle, solo perchè ho provato tale assetto su una 500 sporting turbo cambio 6marce della punto 6 speed che va davvero bene oltre alle prestazioni (in certi tratti si fatica a tenere il passo con una Subaru Impreza del 95!!). Un altro passo importante sono i bulloni sui fuselli anteriori, disassati per consentire la campanatura anche su ammortizzatori non predisposti, e in questo caso date le prove già fatte su altri esemplari come la 500turbo (diventata per me un mito con prestazioni da moto) mi orienterei tra i 2 e i 3 gradi di camber negativo.
Motore: punto 75 con alleggerimento masse in rotazione e camme "non troppo spinte" per non "passare troppo osservato" nel traffico col motore al minimo che gira storto......... Il tutto completato da una buona mappatura in diretta con le prove su banco in tempo reale durante la mappatura....
Cambio Punto 6speed oppure 5marce ma del kit sport della 600 sporting (io lo ho già montato sotto).
Aumento della governabilità: la mia è equipaggiata di serie senza servosterzo, e monta quindi la scatola con rapportaggio "lungo" (2 giri x lato), e provvederò a montare subito la scatola delle equipaggiate di serie con servosterzo (1.5 giri x lato a pari angolo massimo di sterzata dell'altra versione). Resa netta sui controsterzi spece quelli involontari...
Servosterzo: piantone completo da demolitore, revisionato da me e con pannello elettronico di regolazione manuale intensità lavoro...
Freno a mano: forato sull'impugnatura con perno di bloccaggio estraibile per posteggiare e per la normale routine da città, mentre per gli eventi viene messo al volo e come nei freni a mano idraulici non serve tenere il pulsantino e portare giu la leva con la mano perdendo tempo prezioso sul controsterzo conle due mani.... (gia fatta questa modifica)
Sedili: possibilmente vorrei riprofilare l'intelaiatura degli originali per aumentare il contenimento del conducente e del passeggero, sempre per non essere troppo "vistoso" altrimenti se perdo la pazienza monto gli OMP HA 750N reclinabili, già provati e avvolgono parecchio senza essere troppo "vistosi"
Motore: punto 75 con alleggerimento masse in rotazione e camme "non troppo spinte" per non "passare troppo osservato" nel traffico col motore al minimo che gira storto......... Il tutto completato da una buona mappatura in diretta con le prove su banco in tempo reale durante la mappatura....
Cambio Punto 6speed oppure 5marce ma del kit sport della 600 sporting (io lo ho già montato sotto).
Aumento della governabilità: la mia è equipaggiata di serie senza servosterzo, e monta quindi la scatola con rapportaggio "lungo" (2 giri x lato), e provvederò a montare subito la scatola delle equipaggiate di serie con servosterzo (1.5 giri x lato a pari angolo massimo di sterzata dell'altra versione). Resa netta sui controsterzi spece quelli involontari...
Servosterzo: piantone completo da demolitore, revisionato da me e con pannello elettronico di regolazione manuale intensità lavoro...
Freno a mano: forato sull'impugnatura con perno di bloccaggio estraibile per posteggiare e per la normale routine da città, mentre per gli eventi viene messo al volo e come nei freni a mano idraulici non serve tenere il pulsantino e portare giu la leva con la mano perdendo tempo prezioso sul controsterzo conle due mani.... (gia fatta questa modifica)
Sedili: possibilmente vorrei riprofilare l'intelaiatura degli originali per aumentare il contenimento del conducente e del passeggero, sempre per non essere troppo "vistoso" altrimenti se perdo la pazienza monto gli OMP HA 750N reclinabili, già provati e avvolgono parecchio senza essere troppo "vistosi"
- DANGERDRIVE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/05/2010, 20:04
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
Re: La Seicento di Dangerdrive
Siccome sono nuovo a questo forum devo ancora capire come mettere le foto!!!
Sono in cerca di persone che come me vogliono o hanno elaborato e hanno consigli utili!! Spero di poter essere d'aiuto anche io a qualcuno! Vi stimo a tutti 500/600isti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono in cerca di persone che come me vogliono o hanno elaborato e hanno consigli utili!! Spero di poter essere d'aiuto anche io a qualcuno! Vi stimo a tutti 500/600isti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- DanySoloma
- Messaggi: 5251
- Iscritto il: 02/05/2009, 15:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Frascati-Roma
- Contatta:
Re: La Seicento di Dangerdrive
complimenti ottime idee e modifiche!
vai foto a tutto
sono curioso

a sto punto ti consiglio dischi posteriori
vai foto a tutto
sono curioso


a sto punto ti consiglio dischi posteriori


Faiv Stars Resing Cleb
- Lessia88
- Messaggi: 6425
- Iscritto il: 27/11/2008, 17:45
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Cantalupa (To)
Re: La Seicento di Dangerdrive
complimenti per le idee!!
..concordo anche io sul fatto dei dischi posteriori..!
per le foto puoi allegarle (guarda in basso a sinistra della finestra di risposta) oppure caricarle con imageshack!

per le foto puoi allegarle (guarda in basso a sinistra della finestra di risposta) oppure caricarle con imageshack!

n
*
*



Socio # 064
- DANGERDRIVE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 06/05/2010, 20:04
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
Re: La Seicento di Dangerdrive
I dischi dietro sono una grande figata, non ho capito però: è un kit che vende qualche casa già pronto con i bracci posteriori con gli attacchi per le pinze, oppure viene fatto artigianale????????????????
- DanySoloma
- Messaggi: 5251
- Iscritto il: 02/05/2009, 15:00
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: Frascati-Roma
- Contatta:
Re: La Seicento di Dangerdrive
semplicissimoDANGERDRIVE ha scritto:I dischi dietro sono una grande figata, non ho capito però: è un kit che vende qualche casa già pronto con i bracci posteriori con gli attacchi per le pinze, oppure viene fatto artigianale????????????????
ponte uno turbo completo
gli prendi i mozzi,portapinze,pinze e dischi
smonti i tamburi con i mozzi della tua e monti quello che hai preso dal punto della uno

il difficile è trovare un ponte di una uno turbo completo

Faiv Stars Resing Cleb
- ilfollebalordo
- Messaggi: 745
- Iscritto il: 08/12/2008, 18:26
- Macchina Posseduta: Fiat Seicento
- Località: San Maurizio d'Opaglio, (NO)
Re: La Seicento di Dangerdrive
per quel che so io nn servono i mozzi...bastano le piastre, le pinze e i dischi ed è tutto plug&play! devo montarlo a giorni l'impianto... vi saprò dire meglio!
Sai cos'è una lepre???... Un coniglio Abarth!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti